Ottima Equicena ieri sera, sotto molti punti di vista.
Innanzitutto il ristorante era ottimo e Stefano ha fatto un'ottima scelta con l'osteria "La Piola" di Cusago: cibo eccellente, buon vino, servizio gentile. Menu autunnale con nervetti e culatello, due primi e il brasato. Più che onesto il prezzo.
In secondo luogo il fatto di fare un pò il punto tra noi delle "novità" che ciascuno, per propria passione o professione, segue.
Il primo tema rilevante è stato il report di Stefano sullo stato dell'arte della telefonia in Italia a seguito della sentenza del TAR
che dà ragione all'AIIP nella sua vertenza con Telecom e che di fatto
sancisce che le competizione non si fa tra infrastrutture chiuse e
monopolistiche ma su piattaforme aperte (vedi il blog di Stefano per i
dettagli).
Molto interessante anche il racconto di Francesco e del suo intervento a un convegno alla Cassa Depositi e Prestiti sugli scenari competititivi delle reti di telecomunicazione e di come si siano raggiunti punti di non ritorno rispetto a uno scenario che vedrà un vigoroso cambiamento del peso, del ruolo e forse della stessa esistenza di Telecom.
Mimmo ci ha fatto il punto sullo stato dell'arte sui diritti digitali in rete, tema al quale da mesi lavora in collaborazione con Leonardo Chiariglione e ha dialogato a lungo con i nostri ospiti di Microsoft e di Sun sulla novità rappresentata dal rilascio di Java in licenza open.
Infine un report di Luca sulla sua visita alla convention di VMWare a Los Angeles e di tutto il futuro del virtual computing sostenuto con forza dal bisogno di ridurre pesantemente i consumi energetici legati all'aumento delle potenze elaborative per cui Stefano si è illuminato all'idea che in futuro i prezzi saranno espressi in Mips/Kwatt
Ultimi commenti