Ho fatto una scoperta davvero interessante per me (e forse per qualche altro "estimatore").
Stavo cercando l'originale del Progetto Onde scritto nel 1994 perchè me lo ha chiesto Margherita e perchè ho un'ideuzza che mi frulla per la testa.
Non riuscivo a trovarlo negli archivi delle mie macchine (ora so perchè: era redatto in PageMaker e chissà dovè l'originale...) e mi sono deciso ad aprire gli scatoloni con un pezzo del mio archivio storico, dato che, essendo affetto da passione per la storia detta anche sindrome del criceto, che porta tutto nella tana, cerco di non buttare mai via nulla.
Scartabellando i documenti di quel periodo non solo ho ritrovato l'originale di Onde ma l'originale della prima stesura che, non ricordavo più, avevo chiamato Progetto Nettuno.
Sfogliare quelle pagine a distanda di 13 anni è molto istruttivo per me (e magari per chi allora c'era) per capire come si era formata l'idea, cosa poi è mutato nel corso del progetto, quali sogni sono rimasti tali e quali invece si sono realizzati.
Vado un pò di fretta e segno solo alcune cose al volo, sperando poi di ritornarci con calma.
- Il documento era stato dato ad alcune persone per averne commenti e suggerimenti (qualcuno addirittura mi fece correzioni a matita che si vedono ancora)
- L'originale di 27 pagine ha prodotto poi il progetto vero e proprio di 40: cosa avrò aggiunto? Farò una lettura comparata.
- Non mi ricordavo più, ma avevo fatto con i genitori delle elementari un sondaggio prima di lanciarmi nel progetto e il dato era già sorprendente 58% delle famiglie con computers o videogames!!!
- Le "onde" inizialmente erano solo quattro (Informazione, Divulgazione, Didattica, Utilizzazione), la quinta Onda quella della rete civica nascerà per "illuminante" incontro con Bonaga, Ferrero e la De Cindio due mesi dopo. Anche i nomi (didattica diventerà apprendimento) poi cambieranno leggermente.
- La conferenza che poi si chiamò "Cuccioli e Multimedialità" inizialmente si chiamava "Lago, Logo, Lego.
- Ipotizzavo quello che fu poi chiamato "Riciclomputer" il primo progetto di riciclaggio di macchine usate (quanto mi hanno odiato! in realtà le volevano nuove!)
- Ci misi anche un a bibliografia (chissà se e chi lesse quei testi...)
Nelle schede operative qualche curiosità:
- Volevo invitare Prodi che era all'Iri e avevo il contatto, mapoi divenne Presidente del Consiglio e non se ne fece nulla.
- Pensavo di coinvolgere molte associazioni locali non immaginando affatto la resistenza poderosa che invece il progetto suscitò
- Pensavo di aprire la mediateca dentro la biblioteca (ero stato alla Villette) anche qui pensando in consensi che non solo non ci furono ma fu subito scontro feroce
- Interessante: pensavo di consentire inizialmente la navigazione in internet per non più di 10 minuti al giorno (chissà perchè?)
Per gli amanti della storia eccolo qui :
Mitico! Ma perché sembra di parlare di preistoria? Se penso a quello che la tecnologia rende possibile oggi, e a quello che si fa da noi, mi rendo conto che procediamo a passettini.
Scritto da: Antonio Santangelo | 05/17/2007 a 16:05