Sono "girati" molti messaggi a proposito del discorso di un manager di Telecom che è arrivato su YouTube e dato che, a parte un atteggiamento arrogante da "mmannager de noantri" c'è uno strafalcione nella citazione di Napoleaone a Waterloo, i commenti sono cresciuti a dismisura.
I messaggi si sono accaniti contro il malcapitato, il suo alto stipendio e la pochezza del discorso e via con il tormentone su Telecom azienda disastrosa ma faccio fatica a capire: in tutte le aziende (grandi e piccole) ci sono manager che fanno discorsi di questo tipo e più o meno superpagati rispetto al merito e non c'è da scandalizzarsi.
Quello che trovo nuovo e "sociologicamente rilevante" mi pare il fatto che il filmato sia su YouTube: chi ce l'ha messo? Perchè? Come mai un discorso interno finisce su una infrastruttura a grande diffusione?
Ricordo, anni fa mi fu negato l'accesso a una riunione in Telecom perchè la mia azienda era solo al 40% partecipata da Telecom e solo i dipendenti diretti o delle aziende del gruppo potevano assistere.
Ora ecco che oggi il discorso finisce su You Tube: non era un discorso interno? le aziende hanno perso il senso del perimetro? o lo hanno perso nonostante credano di averlo ancora e diventano "pubbliche" anche se non vogliono?
Ci si è buttati sul "cosa ha detto" e sul "come lo ha detto" ma non si vede che è "il mezzo il messaggio", è il mezzo che introduce un fatto di novità: ho sentito discorsi molto più cretini in aziende altrettanto importanti e nei corridoi del dopo-meeting, le battute feroci si sprecavano ma "rimbalzavano sulle pareti dell'azienda" e non uscivano oltre una distanza controllabile e controllata.
Ci dobbiamo aspettare la fine dei "non disclosure agreement"? (i vincoli di riservatezza a cui tutti i collaboratori sono tenuti?) le aziende devono accettare il fatto che non avranno più "privatezza" e lo stesso dobbiamo immaginarlo per noi come individui e qualsiasi cosa diciamo (giusta o sbagliata che sia) ci condanna al palcoscenico o alla gogna?
No, non mi piace.
E' proprio quello che ho pensato anche io.
All'inizio pensavo ad una operazione voluta dal manager stesso per "farsi" pubblicità, poi ho letto che probabilmente sarà investito di una carica importante in TIM ... ed allora ho pensato che sia stata invece una operazione di qualche collega manager.
Comunque sia, la verità è che ad oggi non c'è più la certezza matematica che qualcosa rimanga tra le 4 mura dell'azienda. Basta veramente un nulla per renderla di pubblico dominio.
Scritto da: MassiGrassi | 04/08/2008 a 09:00