Voglio disdire il mio abbonamento a SKY e cerco sul sito: c'è tutto per aumentare o modificare l'abbonamento ma non esiste cenno al fatto di poterlo disdire quasi la cosa non fosse contemplata, come invece è, dal contratto o non fosse ammissibile emotivamente.
Ovviamente in rete si trovano modelli già predisposti con tanto di citazione della legge Bersani che consente di farlo con 30 giorni di preavviso.
Chissà cosa pensano di ottenere: un ripensamento? Che non trovando il modo di farlo, venga fatto in modo formalmente non corretto e quindi contestabile e ritardabile? Che la gente si rassegni econtinui a pagare?
Personalmente l'ho trovato antipatico e arrogante e nel contempo miope e senza un briciolo di costrutto di marketing, non era meglio "Caro cliente, ci spiace che lei voglia prendere una simile decisione ma rispettiamo la sua decisione. Tenga presente che ci farà piacere comunque... sottoporle nuove offerte, .... tenerla aggiornata, ... avere un suo feedback, ... mantenere aperto un canale di dialogo con lei che per tanti anni... (avanti così a piacere) se dovesse rivedere la sua decisione entro ... le daremo in omaggio un ... (fate voi) ... conservi comunque la sua scheda anche se inattiva, basterà una telefonata per farla ripartire... "
Perdere un cliente spiace, è una "tragedia", ma se accade, fare in modo che il distacco non sia un'addio, mi pare il minimo che un buon markettaro dovrebbe predisporsi a fare.
Incredibile ma vero: ho anticipato via FAX la lettera di disdetta domenica 31/10, e la mattina dopo era già arrivato sul decoder un messaggio che mi informava della ricezione della richiesta! Vi saprò dire come andrà avanti la cosa..
Scritto da: Marco | 11/03/2010 a 10:51
Non è l'unica!
Scritto da: Nello Buono | 11/02/2010 a 18:50
Lasciamo stare le pene infinite per dare la disdetta: ti obbligano a passare delle ore per una semplice chiusura di contratto...
Scritto da: Disdetta sky | 11/01/2010 a 23:44
Concordo. Disdire Sky è quasi impossibile tanto che un abbonamento che avevo fatto per Sesto è stato disdetto solo a forza di telefonate e non tutte in "punta di forchetta"! Oltre all'abbonamento hanno perso anche due decoder che mi avevano spedito e che non sono mai venuti a riprendersi. Pretendevano che glieli riportassi io fino a Bolzano. Li ho ancora da qualche parte a loro disposizione. Credo. Bah!
Scritto da: Massimo | 10/29/2010 a 19:30
In un mercato di monopolisti dittatori che ti aspettavi?
Scritto da: Ezio | 10/29/2010 a 17:36
E poi arriva una lettera che spiega come fare per prolungare il periodo di comodato d'uso gratuito del decoder nonostante la disdetta dell'abbonamento. Ma nemmeno una parola su cosa fare se invece il decoder lo vuoi restituire.
Scritto da: orsomannaro | 10/29/2010 a 16:17
Grazie Gigi! Mi hai dato lo spunto per fare qualcosa che mia madre mi chiede da mesi: disdire il (sempre più costoso) abbonamento che le avevo regalato qualche anno fa. Ti chiedi: "Che la gente si rassegni e continui a pagare?". Per me non è stata rassegnazione. Ammetto di aver "tentato" più volte di disdire. Ma sono stato bloccato dal "fastidio" di dover seguire delle procedure volutamente complesse (e tenute nascoste), quando per aumentare servizi e pacchetti basta un click o una telefonata. Così ho procrastinato indefinitamente... Oggi prendo la palla al balzo e preparo la raccomandata!
Scritto da: Marco | 10/29/2010 a 13:09